«Se fai spegnere il motore, l’esame è finito». Questo è solo uno dei tanti miti sull’esame pratico di guida. Ma è vero? Dell’esame di guida si parla molto e volentieri, a volte allontanandosi un po’ dalla realtà. Chiunque abbia dovuto sostenere l’esame più di una volta è restio ad ammetterlo. Inoltre, le affermazioni soggettive di altri vengono sovente accettate come fatti generalmente validi, il che può causare molta confusione. Qui trovi tutte le informazioni, i fatti e le cifre.
Esame di guida pratico: nozioni di base
L’esame pratico di guida costa tra 120 e 135 franchi. Da marzo 2024, per l’esame per la categoria B occorre guidare per almeno 45 minuti su strade pubbliche. Questa misura è volta a incrementare la qualità dell’esame pratico di conducente per il conseguimento della licenza di condurre per autovetture.
Non sosterrai l’esame con il tuo maestro o la tua maestra conducente, bensì con un esperto o un’esperta del servizio della circolazione. Di norma, usi la stessa auto con cui hai fatto le lezioni di guida, ossia quella del tuo maestro o della tua maestra conducente. Tuttavia, non esiste una normativa specifica a riguardo. Puoi sostenere l’esame anche con un altro veicolo, come la tua auto o quella dei tuoi genitori.
Buono a sapersi: Dal 1° luglio 2025, gli esami di guida teorici e pratici per il conseguimento della licenza di condurre per autovetture e motocicli comprenderanno anche una verifica della conoscenza dei sistemi di assistenza alla guida e di automazione. Il centro d’esame competente o la scuola guida possono fornire ulteriori informazioni a questo proposito
Miti sull’esame di guida: cosa c’è di vero?
Iscrizione all’esame pratico
Non hai ancora 20 anni e vuoi sostenere l’esame pratico? Allora devi aver maturato almeno 12 mesi di esperienza di guida con la licenza per allievo conducente. Questo non è obbligatorio se hai più di 20 anni.
Da marzo 2024: Novità per l’ammissione all’esame pratico di conducente
Stai frequentando uno dei seguenti apprendistati?
-
Autista di veicoli pesanti AFC
-
Meccanica di manutenzione per automobili/Meccanico di manutenzione per automobili AFC con orientamento veicoli utilitari
-
Meccatronica d’automobili/Meccatronico d’automobili AFC con indirizzo veicoli utilitari
Dal 1° marzo 2024 puoi sostenere l’esame pratico di conducente già all’età di 17 anni e mezzo. Tuttavia, la licenza di condurre può essere rilasciata solo a partire dai 18 anni.
Indipendentemente dall’età, devi decidere con il tuo maestro o la tua maestra conducente quando sei pronto/a per l’esame. Ti consigliamo di ascoltare la sua opinione: ha l’esperienza necessaria e può giudicare la probabilità che tu passi l’esame.

- Risparmio del 50% sul societariato
- Sconto di CHF 100.– sul corso 2 fasi
- Accesso all’app TCS Theorie24
Di solito, è il maestro o la maestra conducente a iscriverti all’esame pratico presso il settore della circolazione, ma puoi iscriverti anche da solo/a. Il tipo d’iscrizione varia da cantone a cantone: in alcuni cantoni, ad esempio, puoi iscriverti solo online. Trovi maggiori informazioni sul sito web del settore della circolazione del tuo cantone.
La giornata dell’esame: come si svolge
Una buona preparazione è essenziale: molti candidati hanno ancora una lezione di guida prima dell’esame per arrivare preparati. Questo aiuta a chiarire gli ultimi dubbi.
L’esame vero e proprio inizia presso l’Ufficio della circolazione. Dopo aver pagato la quota d’esame, vieni chiamato. A quel punto ti rechi all’auto con la persona che ti esaminerà: gli istruttori di guida non sono presenti durante l’esame.
L’esame inizia spesso con un test delle tue conoscenze del veicolo,
durante il quale devi rispondere ad alcune domande tecniche sull’auto. Ad esempio, ti chiederanno la frequenza con la quale si deve cambiare l’olio oppure come attivi e disattivi la chiusura di sicurezza delle portiere per i bambini.
Quindi salite a bordo: tu naturalmente al posto di guida, mentre l’esperto/-a occuperà il sedile lato passeggero. Ora scoprirai le istruzioni che ti verranno impartite durante la guida. Puoi ancora porre le ultime domande, se qualcosa non ti è chiaro.
Finalmente si parte: in bocca al lupo! 🤞🍀
Cosa ti attende: compiti ed errori fatali
Ricorda che l’impressione generale del tuo comportamento al volante determinerà il tuo successo o il tuo fallimento! Ci si aspetta che guidi in modo sicuro e affidabile sulla strada. Anche la guida troppo lenta e insicura rappresenta un pericolo per te e per gli altri.
Ecco un paio di cose che dovresti aspettarti – o evitare – all’esame di guida pratico (clicca su «+» per altre informazioni):
Dopo l’esame: i tuoi passi successivi
Evviva, esame superato!
🙌Wooow: ci siamo quasi! Congratulazioni! 🙌
Ora ricevi la licenza di condurre provvisoria, a partire dal giorno dell’esame per tre anni. Qui scopri come superare con successo il periodo di prova. Entro dodici mesi devi svolgere il corso 2 fasi obbligatorio (corso di formazione complementare). Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Esame non superato la prima volta
Peccato, ma consolati: dopo un mese puoi già riprovarci. Purtroppo devi pagare ancora da CHF 120.– a CHF 135.–.
😬Ora la situazione si fa un po’ complicata: 😬
se non superi l’esame di guida nemmeno al secondo tentativo, avrai bisogno di una conferma scritta della scuola guida che attesti il completamento della formazione. Alcuni Cantoni richiedono un colloquio con il «responsabile dell’esame di guida» dell’Ufficio della circolazione. Solitamente si aggiungono anche le lezioni di guida obbligatorie.
Se non hai superato l’esame per tre volte, devi sottoporti a una valutazione della tua idoneità a condurre per verificare se sei in grado di guidare un veicolo a motore. Se superi la valutazione dell’idoneità a condurre, puoi fare un quarto esame.
Se non superi l’esame di guida per la quarta volta, la tua licenza allievo conducente non è più valida. Se vuoi comunque rifare l’esame, ti serve un rapporto di psicologia del traffico che confermi la tua idoneità alla guida. Qui abbiamo riassunto per te cosa succede durante una valutazione dell’idoneità alla guida e come funziona.